Articoli riguardanti cucina ligure

  • Ricetta: Mes-ciüa (piatto tipico della zona di La Spezia)

    Con questo piatto raccontiamo un pezzo di storia spezzina. La provincia de La Spezia è infatti la zona in cui ci sono molte ricette della tradizione locale. Ingredienti poveri, piatti semplici, pieni di gusto e genuinità, che le donne spezzine hanno custodito nel tempo e per questo sono diventati piatti tipici. Specialità locale per eccellenza è…

  • Ricetta: Ancíúe saê (acciughe salate alla maniera ligure)

    Anciue

    Per preparare le acciughe salate alla ligure, siamo andati al mercato del pesce fresco a La Spezia e, dopo un’attenta “ricognizione”, abbiamo portato a casa le grandi acciughe di Monterosso, appena pescate. Per mettere le acciughe sotto sale è meglio utilizzare queste e non quelle piccole, dal costo inferiore, indicate invece per altre preparazioni. Le…

    Altro in: Pesce, Ricette
  • Ricetta: La torta pasqualina

    torta pasqualina

    Dire ‘torta pasqualina‘ è dire ‘Pasqua in Liguria’. Una delizia vegetariana di antichissime origini che ha ben poco da invidiare ai piatti più ricchi che spesso compaiono sui menù pasquali. Nella nostra versione utilizziamo le bietole, ma ne esiste anche una variante ai carciofi. La preparazione non è proprio delle più semplici, specie se si…

  • Ricetta: gli sgabei

    sgabei

    Dopo la mes-ciüa e la torte de rïso dósse oggi presentiamo gli sgabei, altro piatto della tradizione spezzina e della lunigiana. Nel Nuovo dizionario del dialetto spezzino di Franco Lena, alla voce sgabei si legge: ‘pezzi di pasta lievitata, tagliati a forma all’incirca romboidale, fritti in olio (voce proveniente dalla Val di Magra, originariamente scabei,…

  • Ricetta: Sèpie e articiòchi (seppie e carciofi)

    Carciofi

    Nello scegliere questo piatto tipicamente spezzino, complice è stata la rilettura di due testi poetici che per caso ci sono capitati fra le mani riordinando le nostre raccolte di libri: Ode al carciofo di Pablo Neruda e Ossi di seppia di Eugenio Montale. Ma non solo… un giro al mercato ci ha convinte definitivamente a…

    Altro in: Pesce
  • Ricetta: Torta di riso salata alla spezzina

    Torta di riso salata alla spezzina

    Dopo la torta di riso dolce, proponiamo un’altra ricetta del loro territorio: la torta di riso salata alla spezzina. L’ingrediente principe di questo piatto, il riso, è un alimento altamente digeribile; e se cucinato con pochi grassi ha notevoli qualità dietetiche. Con un contorno d’insalata e pomodorini, la torta di riso salata può essere un…

  • Caratteristiche e abbinamenti del Pigato, uno dei migliori vini bianchi liguri

    L’estate, si sa, è il momento d’oro dei vini bianchi, che comunque sono adatti per qualsiasi periodo dell’anno. Tra le eccellenze del panorama vinicolo italiano, c’è un nettare prodotto in Liguria: si chiama Pigato. Fresco e profumato, è adatto per accompagnare con eleganza svariati piatti, soprattutto quelli della tradizione regionale ligure. Ma prima un po’…

    Altro in: Vini
  • Cucina ligure: la salsa di pinoli

    Chi ha detto che con i pinoli si può preparare soltanto il tradizionale pesto? Questo preziosissimo seme commestibile di alcune specie di pini può essere impiegato anche per quella che i liguri chiamo sarsa de pigneu, dal sapore delicato ma molto nutriente, ideale per condire primi piatti a base di pasta fresca o ripiena (pansoti…

  • Come preparare il condiglione (tipica insalata estiva ligure)

    condiglione insalata ligure

    Con le temperature torride di questi giorni, anche per chi cucina è un diritto potersi limitare a ingredienti crudi o freddi, ovvero che non richiedano. Questa squisita insalata, tipica del ponente ligure fornirà a tutti i commensali gusto, sapore, sali minerali, vitamine e… acqua. Proprio ciò di cui abbiamo bisogno! Mescolare 4 pomodori “cuore di…

  • Come fare le trofie in casa

    Volete cimentarvi in una pasta al pesto ligure con tutti i crismi? Allora dovete preparare voi stessi le trofie, ovvero gli speciali gnocchetti arrotolati a fusillo a base di acqua e farina, (e, volendo anche una piccola quantità di patata lessa passata al setaccio). Per la preparazione del pesto alla genovese rimandiamo a un nostro…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009