Ricette

  • Ricetta: I fricieu (frittelle piemontesi di Carnevale)

    Deliziosi, i fricieu, le frittelle tradizionali di cui esistono infinite varianti in tutta Italia. La ricetta che vi proponiamo è tipica della zona delle Langhe e del Monferrato nel basso Piemonte. Da preparare e servire subito, caldissime. In una terrina amalgamare con cura 200 grammi di farina 00, 1 bicchiere scarso di vino bianco secco,…

  • Ricetta: Risotto al Castelmagno

    Castelmagno

    Per chi non lo conoscesse, il Castelmagno è uno squisito formaggio di antichissime origini prodotto solo in alcuni comuni della provincia di Cuneo con latte vaccino (proveniente da bestiame alimentato a foraggio o con fieno da prati misti o pascoli) e poi stagionato in grotte naturali o cantine. Il Castelmagno ha una crosta giallo-rossastra molto…

  • Ricetta di Anna Moroni: Le frappe (o cenci o chiacchiere o bugie)

    Cenci Frappe

    Frappe, cenci, chiacchiere, bugie, sfrappole, galani, fritole, crostoli: sono solo alcuni dei tanti nomi che, nelle varie regioni d’Italia assume questo dolce fritto, tipico di Carnevale, che riconoscerete immediatamente dalla foto. Anche le ricette abbondano, ma noi ci fidiamo di Anna Moroni, che consiglia di procedere in questa maniera e con questi ingredienti. L’unica precauzione…

    Altro in: Dolci, Ricette
  • Gin mediterraneo: i cocktail che è possibile preparare

    Il gin Mediterraneo è uno spirito iconico con una storia lunga e illustre. È una base incredibilmente versatile e deliziosa per una vasta gamma di cocktail e bevande, che lo rendono una delle bevande alcoliche più popolari al mondo. Che siate alla ricerca di un rinfrescante sorso estivo o di un classico cocktail serale, ci…

  • Ricetta per preparare i brezel (o bretzel) in casa

    Non c’è forse specialità più mitteleuropea dei brezel, che qualcuno chiama con varianti dialettali augenbrezel, bretzel, pretzel o pretzl. Poco importa il nome, tanto avete capito perfettamente di cosa si tratta (e forse avete già l’acquolina in bocca, ma se volete approfondire ecco la storia del bretzel) – oggi ci interessa riuscire a preparare nella…

  • Radice di loto, ecco come si può usare in cucina

    Quando si parla del loto si fa riferimento ad una pianta acquatica, che nel continente asiatico viene usata spesso e volentieri in ambito culinario. Al giorno d’oggi, tale pianta viene coltivata in maniera intensa anche in Italia. Non tutti sono a conoscenza del fatto, però, che i fiori di loto si possono mangiare e sono…

  • Torta al cioccolato vegana e senza glutine

    Questo dolce è adatto per chi segue un’alimentazione vegana oppure per chi ha intolleranze a lattosio, derivati del latte e glutine. Sostituendo il cacao con della polvere di carrube si otterrà poi un dolce a basso tenore di istamina, con cui molte persone hanno problemi. In un robot da cucina macinare finemente (ma senza polverizzare…

  • Ricetta: Sima àa spezìna (Cima alla spezzina)

    Cima alla spezzina

    Proseguendo l’itinerario gastronomico-culturale de La Spezia e provincia, presentiamo un’altra antica ricetta legata al territorio: la cima ripiena alla spezzina. A differenza della cima alla genovese, che tra i vari ingredienti include animelle, poppa e piselli, quella spezzina privilegia le verdure a foglia verde abbinate alla carne. In origine, la pietanza aveva lo scopo di…

  • Ricetta: Agnolotti alla piemontese (o agnolotti dal plin)

    Supponiamo che abbiate tanto tempo, e vogliate cimentarvi nella preparazione di una straordinaria pasta ripiena, adatta per le grandi, grandissime occasioni: ecco qui come si preparano gli agnolotti nel Monferrato e nelle Langhe, anche detti agnolotti o ravioli dal plin (cioè pizzicati). Ne esistono moltissime varianti, praticamente ogni famiglia ha la sua, ma tutte hanno…

  • Ricetta: Torta al gruyère

    Il gruyère è uno dei formaggi svizzeri DOP più noti in assoluto. Non bisogna confonderlo con quello che in Italia definiamo groviera, che in realtà è formaggio emmental. Il suo nome deriva dall’omonima regione nei pressi di Friburgo in cui viene prodotto. Si tratta di un formaggio di latte vaccino, a pasta dura, che può…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009