Senza glutine
Felicia Bio: ottima pasta italiana, biologica e senza glutine
Forse ne avete già sentito parlare da un suggestivo ed emozionante spot in onda su Sky o l’avete già individuata sugli scaffali del vostro supermercato. O forse la vedete per la prima volta nell’immagine qui accanto. Poco importa, siamo contenti di parlarvene sulle nostre pagine. Felicia Bio è il nome di una linea di prodotti…
Di Daniele Grattieri, scritto il 16 Dicembre 2016
Altro in: Da non perdere, Senza glutineRicetta: Finocchi con crumble di fiocchi di cereali
I finocchi sono un prezioso ortaggio autunnale, ma come è difficile farli mangiare ai bambini! Ecco però un modo per preparare dei finocchi al forno resi croccanti da una crosta a base di fiocchi d’avena e di riso, per un ottimo contorno, peraltro privo di glutine. Prendere 2 finocchi di medie dimensioni e tagliarli a…
Di Fabio B., scritto il 17 Novembre 2016
Altro in: Contorni, Senza glutineCome fare le crêpes alla farina di castagne
Siamo nel periodo giusto per presentare una ricetta rigorosamente senza glutine e senza lattosio per preparare delle favolose crêpes alla farina di castagne mista a farina di riso. Tenete conto che con le dosi fornite preparerete circa 6 crespelle. Per chi invece volesse la ricetta delle crepes classiche, alla francese, basterà seguire questo link. In…
Di Nicoletta A., scritto il 16 Novembre 2016
Ricetta: Pesche al forno farcite di ricotta
Diamo per scontato che, per semplicità, vorrete utilizzare delle pesche sciroppate conservate. Ma se volete usare delle pesche fresche, per sciropparle dovete procedere così: sbollentare e pelarle le pesche, poi cuocerle in uno sciroppo ottenuto portando a bollore 200 grammi di zucchero in 200 millilitri di acqua. Detto questo, partiamo! Lavorare in una ciotola 500…
Di Nicoletta A., scritto il 27 Maggio 2015
Ricetta: Spezzatino di pollo delicato
Questa modalità di preparazione del petto di pollo a dadini lo rende morbido e cremoso e l’aggiunta del curry contribuisce alla gradevolezza del sapore. Per un’ottima degustazione, conviene servire subito il pollo, preferibilmente con riso bianco basmati. Tagliare a cubetti 4 carote, 2 patate e 2 zucchine. Tagliare a bocconcini 500 grammi di petto di…
Di Nicoletta A., scritto il 29 Aprile 2015
Ricetta: Risotto con spinaci e origano
Un risotto vegetariano, molto profumato e nutriente, questo in cui gli ingredienti principali sono gli spinaci (anche quelli surgelati vanno bene). Con in più il profumo dell’origano e dei funghi champignon. Ecco come si procede: In un largo tegame riscaldare 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e 50 grammi di burro. Aggiungere 1 cipolla finemente…
Di Nicoletta A., scritto il 03 Febbraio 2015
Ricetta: Biscottini con glassa al limone
Sono una vera goduria questi biscotti con copertura candida. Se possedete degli stampini adatti come quelli a forma di stellina o mezzaluna o alberello, potete prepararli per l’Avvento. Saranno apprezzati da tutti nella stagione natalizia – ma non solo! Da notare anche che si tratta di dolcetti senza glutine! Montare a neve compatta 2 albumi,…
Di Nicoletta A., scritto il 18 Novembre 2014
Ricetta: Riso e lenticchie
Viva le minestre di riso. E viva i legumi, preziosi alleati per la nostra salute, ricchi di fibre e proteine preziose. Con la combinazione di carboidrati e legumi, oltretutto, riusciamo a formare un piatto completo dal punto di vista nutrizionale e privo di glutine e lattosio. L’unica condizione è disporre di un po’ di tempo…
Di Nicoletta A., scritto il 07 Ottobre 2014
Ricette veloci per cucinare il riso
Per la gioia di tutti gli intolleranti al glutine, ecco qualche dritta interessante per variare un po’ con il riso e i risotti più classici (dei quali il nostro database è peraltro pieno perché noi della redazione li adoriamo). Difficile trovare una tradizione culinaria a cui rifarsi per l’origine di queste ricette: si tratta infatti…
Di Fabio B., scritto il 04 Settembre 2014
Ricetta: Pollo lesso con salsa al vino bianco
Per questa ricetta vi serve del vino bianco secco di qualità: un soave classico, oppure un pinot di Franciacorta o un Orvieto classico. Potete usare per la ricetta lo stesso vino con cui la accompagnerete a tavola. L’utilizzo dell’amido di mais fa di questo piatto un manicaretto senza glutine. Per chi non ha problemi, comunque,…
Di Walter A., scritto il 01 Settembre 2014