Consigli
Patate e zucchine che avanzano? Facciamo delle crocchette – ecco la ricetta
Ecco un’ottima idea per riutilizzare patate e zucchine in delle gustosissime crocchette. Sono semplici, economiche e gustose, queste polpette vegetariane. Se le volete ancora più saporite, invece di impiegare delle zucchine lesse come proponiamo nelle istruzioni, fatele saltare in padella con un po’ di olio, dopo averle finemente affettate con una mandolina. Mondare e lavare…
Consigli per come preparare la grigliata di carne
Siamo nella bella stagione verde. I prati in fiore e il ritorno delle belle giornate ci regalano l’assist che attendevamo, è l’ora di un’appetitosa grigliata all’aperto. Un pomeriggio in compagnia di conviviali banchettanti, in cui addentare succulenti tagli di carne e sorseggiare birre gelate o, per i palati fini, vino rosso. La grigliata di carne,…
Altro in: Consigli, Secondi piattiMandarini, clementine e arance
Come italiani dovremmo essere fieri della nostra produzione di agrumi e farne grande uso, poiché sono frutti buoni e salutari: mandarini, clementine e arance nostrane, li troviamo sui banchi per parecchi mesi. I mandarini sono stati ampiamente sostituite sulle tavole italiane dalle clementine, che hanno più successo perché non contengono semi. In realtà le clementine…
Come scegliere tra le varietà di riso
Torniamo a parlare del riso. Il numero esatto di varietà esistenti è difficile da determinare, poiché ci sono molte varietà locali e regionali che possono essere coltivate solo in alcune parti del mondo, ma si stima che esistano più di 3000 varietà di riso nel mondo. Ogni varietà ha la sua vocazione gastronomica, rispettando la…
Altro in: ConsigliBenefici della dieta vegetariana
Un tempo sarebbe apparso quasi folle, eppure qualcosa sembra smuoversi anche nel nostro paese: sempre più gente rinuncia ai piaceri di carne e pesce per adottare uno stile di vita vegetariano. Certo, non siamo ancora arrivati a una percentuale paragonabile a quella presente nei paesi nordici – in cui il vegetarianismo è incredibilmente comune –…
Altro in: Consigli, Piatti vegetarianiPiatti tipici pasquali: quali sono?
In occasione della Pasqua ogni regione d’Italia mette in tavola piatti prelibati derivanti dalle proprie tradizioni culinarie. La scelta tra le specialità pasquali è estremamente vasta, infatti, è possibile trovare il piatto giusto per ogni esigenza. Vediamo ora quali sono i piatti tipici pasquali: Agnello Servito in ogni parte d’Italia in modo differente a seconda…
Altro in: ConsigliRicette semplici per riciclare cotechino o zampone
Moltissimi italiani hanno festeggiato l’arrivo del nuovo anno con il più classico e beneaugurante dei piatti: cotechino e lenticchie. Se ne è avanzato un po’ (oppure se ne avete ancora uno in dispensa) sarebbe veramente un peccato non consumarlo. Oltre alla ricetta del cotechino in crosta di pane e alla ricetta della zuppa di lenticchie…
Il radicchio: non solo magnifici colori
Tenero e dal sapore gradevolmente amarognolo, il radicchio è molto usato in cucina anche per il suo colore che dà un tono di allegria alle insalate miste. Il radicchio è in pratica una cicoria sottoposta a forzatura, cioè a un trattamento in cui non si permette che la luce colpisca le foglie. Questo procedimento fa cambiare…
I migliori ingredienti autunnali della cucina italiana
Con i primi freddi dell’autunno, torna la voglia di mangiare piatti sostanziosi e caldi, portando di conseguenza dei cambiamenti anche in tavola. Mutamenti in questo caso non negativi, perché la stagione autunnale è ricca di ingredienti che possono essere impiegati in cucina, e grazie alle mille sfumature che li caratterizzano, proprio come le foglie degli…
Le castagne: un piatto forte
La castagna – anche detta marrone quando di dimensioni maggiori di quella comune – non è un frutto, ma un seme. Infatti ha una composizione molto simile a quella del frumento, essendo prevalentemente composta da amidi a cui si aggiungono però anche molti minerali come potassio, ferro, zinco, rame e manganese e molte vitamine del…