Consigli

  • Formaggio Asiago DOP: fresco o stagionato, è sempre delizioso

    Prende il nome dall’omonimo comune dell’Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, questo delizioso formaggio di latte vaccino a denominazione di origine protetta (DOP) di antichissima tradizione. Viene prodotto in un’area ben definita che include quattro province del Triveneto: Vicenza, Padova, Treviso e Trento. Di questa eccellenza alimentare italiana esistono due varietà: * l’Asiago d’allevo,…

  • La borragine, un’erba preziosa per la salute e squisita in cucina

    Se quest’estate farete le vacanze in Liguria oppure sulla Costa Azzurra, ci sono alte probabilità che nel corso di una passeggiata vediate delle piantine di borragine che crescono sul ciglio delle stradine di campagna o dei campi incolti. Guardate bene la foto per capire come è fatta: le piante sono alte dai 20 ai 60…

  • Ricetta: Uova ripiene di zucchine

    Queste uova risultano adatte per un pranzo estivo fresco e nutriente (e risparmioso), oppure per un brunch – l’abitudine modaiola metropolitana che quasi sempre prevede la comparsa delle uova nell’ampio buffet tra cui scegliere. Se le servite su un letto di lattuga oppure su una dadolata mista di verdure fresche (peperoni, spinaci novelli, sedano ecc.)…

  • Ricetta: Frittata con patate

    Oggi la nostra ricetta è all’insegna del risparmio e, visti i suoi ingredienti, piacerà anche a vegetariani e celiaci. Inoltre, costituisce un piatto completo, perfetto per una cena estiva. Lessare 2 patate di media grandezza con la buccia, poi pelarle e affettare. Tritare grossolanamente 1 cipolla e farla sudare in una padella antiaderente (o di…

  • Come cuocere l’aragosta o l’astice

    Le aragoste nel Mediterraneo sono piuttosto rare, gli astici vengono pescati con discreta frequenza nel mare Adriatico. Supponiamo che abbiate la possibilità di comprare un’aragosta o un astice vivo. L’impresa di cuocere questi due meravigliosi crostacei non è delle più semplici, ma neppure impossibile. Ecco dunque come procedere: l’aragosta o l’astice vanno legati con vari…

    Altro in: Consigli, Pesce
  • Ricetta: Composta di amarene

    Presto sarà stagione di amarene (anche note come marene, visciole e marasche), le ultime tra le ciliegie a maturare. Forse non tutti sanno però che, dal punto di vista botanico ciliegie e amarene sono due specie ben distinte (le prime sono il frutto del Prunus avium, le seconde del Prunus cerasus) e dalle caratteristiche organolettiche…

  • Ricetta: Pollo con anacardi

    Vi piacciono gli anacardi? Quelli tra voi che frequentano i ristoranti cinesi sicuramente li apprezzano già: si tratta di una sorta di mandorla a forma di rene, di ottimo sapore e dalla consistenza carnosa. Un frutto eccellente, e anche ricco di preziose sostanze nutritive come ferro, fosforo, vitamina B1 e vitamina A e tutto sommato…

  • I lampascioni, ovvero il sapore della Puglia in primavera

    Parenti dell’aglio, questi bulbi dal colore roseo e dal gusto amarognolo sono un classico della cucina meridionale di primavera (specialmente della Puglia e della Basilicata). Negli ultimi anni si sono diffusi anche in altre parti d’Italia, dove sono ben accetti per l’immagine di genuinità che comunicano. I lampascioni possiedono infatti molte proprietà benefiche: sono diuretici,…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • Le nespole: un frutto ingiustamente dimenticato

    Siete pronti a fare il pieno di nespole? La stagione non è ancora veramente iniziata, anche se ovviamente si trovano già le primizie sul mercato, ma noi partiamo decisamente all’attacco per convincervi. Sì, perché ci pare che questo splendido frutto non incontri il favore che merita da parte dei consumatori del XXI secolo. Tant’è vero…

    Altro in: Consigli, Frutta, Salute
  • Ricetta: Petto di pollo con peperoni

    Ultimamente, secondo le statistiche, gli italiani propendono per l’acquisto delle carni bianche. Una scelta che fa bene al portafoglio e anche alle nostre arterie. Ecco qui una ricetta semplice e saporita, che strizza già l’occhio all’estate. Tagliare 600 grammi di petto di pollo non battuto a fettine o straccetti e farlo dorare in una padella…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009