Primi piatti
Ricetta: Riso giallo all’indiana (Pulao)
Questa ricetta, squisita e molto originale, richiede assolutamente l’utilizzo del riso basmati, quello a grano lungo e molto profumato. Consiglio di comprarlo in un negozio specializzato; nei supermercati esistono delle versioni precotte, ma non sono valide per questa ricetta. Anche le spezie devono essere di buona qualità, mi raccomando! Lavare bene 500 grammi di riso…
Ricetta: Risotto alla parmigiana
Secondo me, poche cose nella vita consolano di più di un buon risotto. Ma ditemi voi in quale altro paese, se non l’Italia, esiste una tradizione tanto gloriosa. E il risotto alla parmigiana brilla tra tutti. Ecco la mia ricetta. Se ne avete un’altra, sono pronta a sperimentarla! Tritare finemente 1 cipolla e farla dorare…
Ricetta di Alessandra Spisni: Sugo con verdure e pancetta
Questa ricetta è stata spiegata da Alessandra Spisni mentre la preparava in diretta tv: si tratta di un sugo a base di verdure di stagione con cui si può condire la pasta all’uovo fatta in casa. Non l’ho ancora sperimentata, ma a giudicare dalle facce estasiate di chi invece era nello studio televisivo e l’ha…
Ricetta: Risotto agli agrumi
Non c’è che dire, la combinazione riso-agrumi è molto insolita, ma gli aromi degli agrumi si sposano bene con la dolcezza del riso e la mantecatura del burro e del formaggio. Ecco come procedere: Tritare finemente 1 cipolla, poi farla appassire in 4 cucchiai di olio. Aggiungere 350 grammi di riso e lasciarlo tostare…
Ricetta: Spaghetti alla carbonara
Praticamente tutti gli italiani conoscono la ricetta della pasta alla carbonara, ma questa è una variante un po’ insolita, per la presenza del brandy flambé che aggiunge aroma e toglie un po’ della componente grassa dei salumi. Provatela e poi sappiatemi dire se avete gradito o meno. Sbattere 3 uova intere e 1 tuorlo con sale,…
Altro in: Ricette, Sughi per pastaIl mais: non solo polenta
Il mais, o granoturco, è una delle piante più coltivate al mondo e non a caso. E’ infatti un alimento ricco di vitamine (B1, B2 e C) e minerali, come calcio, magnesio e zinco; ha un basso indice glicemico e non contiene glutine, a cui molte persone sono intolleranti. A seconda della regione del mondo in…
Ricetta: Minestra di radicchio rosso e pastina
La pastina in brodo è un classico italiano, secondo me una vera delizia per iniziare la cena d’inverno. Questa versione prevede il radicchio rosso come ingrediente insolito ed è veramente speciale. E poi si prepara in un battibaleno! Rosolare in 1 noce di burro, 1 carota, 1 gambo di sedano e 1 cipolla tagliati a cubetti;…
Ricetta: Come preparare i pizzoccheri della Valtellina
Qualche giorno fa vi parlavo delle virtù del grano saraceno e in quell’occasione ho citato anche i pizzoccheri, una pasta simile a tagliatelle larghe e spesse a base di grano saraceno e frumento. Sono un piatto rustico tipico della Valtellina e molto nutriente. Vengono solitamente cotti con patate e verdure e conditi con burro e formaggio. Questa…
Ricetta: Ragù verde
Ho appena inserito la ricetta del ragù di carne, ma sappiate che esistono anche dei ragù vegetariani che sono molto gustosi. Questo in special modo, visto che l’ingrediente principale della ricetta sono i funghi. Fare rosolare 1 scalogno affettato con olio e sale in una padella coperta. Dopo 5 minuti unire 4 lamelle di porcini…
Ricetta: Ragù di carne
Questa ricetta è un vero classico della cucina italiana, un sapore intramontabile con cui potete condire pasta, lasagne e quant’altro. Ricordo che, quando frequentavo le scuole superiori, con la mia famiglia avevo ospitato una ragazza inglese per un mese (un classico scambio tra studenti di lingue straniere). Quando mia mamma faceva il ragù, lei si…