Ricette

  • Ricetta di Alessandra Spisni: Sugo con verdure e pancetta

    Questa ricetta è stata spiegata da Alessandra Spisni mentre la preparava in diretta tv: si tratta di un sugo a base di verdure di stagione con cui si può condire la pasta all’uovo fatta in casa. Non l’ho ancora sperimentata, ma a giudicare dalle facce estasiate di chi invece era nello studio televisivo e l’ha…

  • I mandarini cinesi o kumquat

    Non esistono soltanto le clementine e i mandarini classici, ma anche i cosiddetti “mandarini cinesi” prodotti dalla pianta chiamata kumquat. Sono relativamente dolci e buonissimi da mangiare anche con la buccia. Ne esistono due varietà: quelli tondeggianti, originari del Giappone e quelli ovali, provenienti dalla Cina meridionale. La pianta che li produce ha dei rami…

  • Un ottimo pesce: l’occhialone

    L’occhialone, anche chiamato pezzogna, è un pesce della famiglia degli Sparidi, la stessa del pagello e del dentice, tanto per intenderci. Da sempre pescato e cucinato sulla costiera amalfitana, ultimamente è diventato molto di moda tra i gourmet. Ovviamente il tipo migliore è quello che viene pescato con la lenza, come si vede nella foto,…

  • Ricetta: Tortino di miglio e carote

    Sulle virtù del miglio mi sono già dilungata a lungo. Devo dire che questa è la ricetta con cui ho gustato la prima volta questo cereale, l’aveva preparata una collega per una festa, riscuotendo molto successo. Da quel giorno l’ho fatta mia e la preparo regolarmente. Il tortino si prepara così: Fare bollire 1 bicchiere…

  • Ricetta di Simone Rugiati: Involtini di vitellone

    Ecco una ricetta fornita in TV da Simone Rugiati, il cuoco adorato da tante ragazze, come testimoniato dai commenti a un post precedente. Per approntarla bisogna fare come segue: Battere 300 grammi di fettine di vitellone, insaporirle con sale e pepe e farcirle con 80 grammi di caciotta di bufala tagliata a listarelle; arrotolare poi…

  • La bresaola: tanto gusto e pochi grassi

    La bresaola è un prodotto tipico della Valtellina in Lombardia: si tratta di carne di manzo (non di maiale!) salata, disidratata e stagionata. Esistono anche bresaole di cavallo, di cervo, di capriolo, ma quella di bovino resta di gran lunga la più comune. Un tempo diffusa solamente nella zona di Sondrio, negli ultimi decenni è stata commercializzata…

  • Ricetta: Zucca in carpione

    La zucca è ancora in circolazione, ma non durerà molto. Viste le sue notevoli proprietà, bisogna approfittarne finché possibile. Vi propongo perciò questa ricetta, tipicamente piemontese per la presenza del condimento aromatico chiamato carpione, che si prepara a parte e poi si versa su carni e verdure di vario tipo. La ricetta del carpione è molto…

  • Ricetta: Risotto agli agrumi

    Non c’è che dire, la combinazione riso-agrumi è molto insolita, ma gli aromi degli agrumi si sposano bene con la dolcezza del riso e la mantecatura del burro e del formaggio. Ecco come procedere:   Tritare finemente 1 cipolla, poi farla appassire in 4 cucchiai di olio. Aggiungere 350 grammi di riso e lasciarlo tostare…

  • Ricetta di Salvatore De Riso: Polenta e osei dolce

    Questa ricetta del famosissimo Salvatore De Riso  è una rivisitazione in chiave dolce di un tipico piatto veneto, la “polenta e osei”. Ecco come procedere: Preparare una tripla dose di crema pasticcera (con 1 litro di latte e gli altri ingredienti indicati nel suddetto link)  togliere dal fuoco e aggiungere a 2/3 di essa del cioccolato fondente…

    Altro in: Dolci, Ricette
  • Ricetta: Spaghetti alla carbonara

    Praticamente tutti gli italiani conoscono la ricetta della pasta alla carbonara, ma questa è una variante un po’ insolita, per la presenza del brandy flambé che aggiunge aroma e toglie un po’ della componente grassa dei salumi. Provatela e poi sappiatemi dire se avete gradito o meno. Sbattere 3 uova intere e 1 tuorlo con sale,…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009