Ricette
Ricetta: I cannoli siciliani
I cannoli siciliani sono uno dei vanti della pasticceria italiana nel mondo. E’ essenziale che per prepararli si utilizzi una buona ricotta, fresca e cremosa. Si noti che i cannoli possono anche essere preparati con molto anticipo. Bisogna però evitare di farcirli fino all’ultimo momento, perché la cialda deve rimanere croccante. Molte persone non gradiscono…
Ricetta: Patate sautées (patate saltate)
“Patate saltate“, si direbbe in italiano, ma tutti sanno che la lingua ufficiale degli chef è il francese. Ne esistono diverse versioni: la nostra prevede la cottura in olio, ma si può usare anche il burro spumeggiante, senza l’infarinatura. Il segreto per una buona resa è creare delle fettine ovali, da patate non troppo grandi,…
Ricetta: Lo sfincione palermitano
Palermo è una città indimenticabile, dove si mangia benissimo. Il nostro nostalgico ricordo va a una focacceria tradizionale tutta in stile liberty di Piazza San Francesco, nella quale per la prima volta abbiamo assaggiato lo sfincione, una sorta di pizza spessa e molto “soffice” (che in dialetto si dice appunto sfincia). Una specialità che da…
Altro in: RicetteRicetta: Risotto con rucola e pomodoro
Gli ingredienti sono semplici ed economici, il glutine è assente – e il gusto davvero squisito, soprattutto se riuscirete a trovare della ruchetta selvatica. Ecco come si procede a preparare un risotto con rucola e pomodoro. Tritare finemente 1 cipolla e farlo dorare in poco olio extravergine d’oliva. Aggiungere 300 grammi di riso, tostare a…
Ricette: Torta alle arance
Uno dei tanti modi per gustare gli agrumi in inverno è come ingrediente straordinario per insaporire un semplice pan di spagna. Questa torta all’arancia sarà ancora più morbida se la irrorerete con lo sciroppo che vi indicheremo. Lo stesso dolce si può anche preparare con clementine e mandarini. La ricetta è vegetariana, ma contiene uova,…
Ricetta: I tortelli di Carnevale
Carnevale e Pasqua portano con se dolci sfiziosi. Oggi vediamo come si preparano i tortelli, uno dei dolci più tipici della stagione (almeno in Lombardia), insieme alle frappe e alle frittelle di mele. Con le dosi che vi diamo riuscirete a preparare una quarantina di tortelli (altrove anche noti come castagnole). Mettere in una casseruola…
Ricetta: I fricieu (frittelle piemontesi di Carnevale)
Deliziosi, i fricieu, le frittelle tradizionali di cui esistono infinite varianti in tutta Italia. La ricetta che vi proponiamo è tipica della zona delle Langhe e del Monferrato nel basso Piemonte. Da preparare e servire subito, caldissime. In una terrina amalgamare con cura 200 grammi di farina 00, 1 bicchiere scarso di vino bianco secco,…
Ricetta: Risotto al Castelmagno
Per chi non lo conoscesse, il Castelmagno è uno squisito formaggio di antichissime origini prodotto solo in alcuni comuni della provincia di Cuneo con latte vaccino (proveniente da bestiame alimentato a foraggio o con fieno da prati misti o pascoli) e poi stagionato in grotte naturali o cantine. Il Castelmagno ha una crosta giallo-rossastra molto…
Ricetta di Anna Moroni: Le frappe (o cenci o chiacchiere o bugie)
Frappe, cenci, chiacchiere, bugie, sfrappole, galani, fritole, crostoli: sono solo alcuni dei tanti nomi che, nelle varie regioni d’Italia assume questo dolce fritto, tipico di Carnevale, che riconoscerete immediatamente dalla foto. Anche le ricette abbondano, ma noi ci fidiamo di Anna Moroni, che consiglia di procedere in questa maniera e con questi ingredienti. L’unica precauzione…
Gin mediterraneo: i cocktail che è possibile preparare
Il gin Mediterraneo è uno spirito iconico con una storia lunga e illustre. È una base incredibilmente versatile e deliziosa per una vasta gamma di cocktail e bevande, che lo rendono una delle bevande alcoliche più popolari al mondo. Che siate alla ricerca di un rinfrescante sorso estivo o di un classico cocktail serale, ci…
Altro in: Bevande, Da non perdere