Ricette
Ricetta: Couscous al pollo
La parola cous-cous (spesso italianizzata in cuscus) fa subito pensare alle dune del deserto nordafricano e magari a una vacanza in un luogo da sogno. In realtà, questo piatto (a base di semola di grano duro macinata grossa, lavorata con le dita e cotta a vapore) nel tempo ha avvicinato culture diverse, passando i confini…
Ricetta: Crostata con la marmellata
Se non ora che siamo in pieno inverno, quando sarà il momento giusto per preparare una sana crostata casalinga con una marmellata a scelta (magari di quelle preparate con le nostre mani durante l’estate)? Si tratta di un alimento ad alto potere energetico, indicata anche nelle diete ipercaloriche. Ecco come procedere: Setacciare 250 grammi di…
Ricetta: Pasta e fagioli
Pasta e fagioli è un piatto che i nutrizionisti consigliano vivamente per l’inverno. Quando il termometro scende, una zuppa calda conforta l’animo e aiuta la digestione. Se poi, come in questo caso, si combinano cereali e legumi, compensando le reciproche carenze, si ottiene una formula perfetta per la nutrizione: carboidrati, proteine e preziosi sali minerali….
Ricetta: Crocchette di pollo
Oggi siamo per la cucina degli avanzi, che dopo il weekend non mancano mai. Ma questo non significa che la qualità del piatto sia inferiore: servite con degli spicchi di limone, una salsa di pomodoro o con degli champignons affettati e fatti saltare in burro caldo, questo costituisce un ottimo secondo, dorato e croccante. Preparare…
Ricetta: Le crêpes Suzette
Crêpe è il termine francese per il nostrano crespella, una sorta di frittatina rotonda e sottile che può essere dolce o salata, con farina di frumento o di grano saraceno, estremamente versatile in cucina o in pasticceria. A una condizione: che sia consumata appena pronta. In particolare, le crêpes Suzette sono uno dei vanti della…
Come fare una zuppa con tutti i crismi, rispettando stagionalità e cotture
Le zuppe sono piatti poveri, di cultura contadina. Nella loro forma originale dovevano essere ricche di grassi e carboidrati perché rappresentavano un piatto unico che doveva sostenere nei lavori pesanti dei campi. Spesso recuperavano il pane secco; anzi, la vera “zuppa”, come dice il nome, prescrive proprio l’impiego di pane che si “inzuppa” di brodo….
Ricetta di Anna Moroni: La crema catalana
Per gustare una crema catalana a Barcellona, infilatevi in un ristorante e chiedere una crema quemada (cioè, “bruciata”) o semplicemente una crema. Oppure semplicemente armarsi di pochi ingredienti e un po’ di buona volontà. Noi siamo andati a scovare la ricetta che di questo eccezionale dessert dava la sempreverde Anna Moroni in uno dei suoi primi…
Ricetta: I crauti
I tedeschi li chiamano Sauerkraut, i francesi choucroute, in ogni caso si tratta di una conserva di origini antichissime, inventata dai contadini dell’Europa centrale e delle Alpi per conservare il cavolo durante l’inverno. Per prepararli si privano i cavoli del torsolo e delle foglie più coriacee, poi si riducono in striscioline e si conservano in…
Ricetta: Crema al cioccolato
Oltre che per farcire sontuosamente e rendere squisite semplici torte, la crema al cioccolato può anche essere servita in coppette, guarnita da biscottini, oppure messa in uno stampo per budino e rovesciata al momento del dessert, guarnita con fiocchi di panna montata. Lavorare in una terrina 200 grammi di zucchero con 5 tuorli d’uovo fino…
Ricetta: Wiener Schnitzel (cotolette alla viennese)
Un nome un po’ complicato, che però indica un secondo noto in tutto il mondo e veramente squisito. Non troppo diverso dalla nostrana cotoletta alla milanese, da cui però differisce per il fatto di essere una costoletta privata dell’osso, doppiamente impanata (farina e pan grattato – in questo modo la copertura resta staccata dalla carne)…