Ricette
Ricetta: Il biancomangiare
Il biancomangiare (anche detto alla francese blancmanger) ha lontane origini medioevali. Ne esistono varie versioni, dolci o salate, a base di latte vaccino oppure di latte di mandorle. Il comune denominatore di tutte è lo splendido colore bianco, da cui deriva il nome del manicaretto. La versione che vi presento qui è dolce e utilizza come…
Altro in: Ricette, Senza glutineRicetta di Anna Moroni: Baguette farcita
La baguette, ossia lo sfilatino alla francese, se fresca è un pane squisito. Ancora meglio se farcita generosamente come propone Anna Moroni in questa sua ricetta che ormai è un classico. Tra l’altro velocissima, può essere un antipasto o un’ottima merenda, anche per i bambini (magari evitando l’aglio come ingrediente). Eliminare le punte di 1…
Ricetta: Pasta con il cavolfiore alla palermitana
In siciliano questa si chiama pasta chi vruoccoli arriminati ed è un tipico piatto palermitano. Nel capoluogo siciliano, infatti, i vruoccoli non sono i broccoli, bensì i cavolfiori. Arriminati vuole invece dire mescolati. Ma sui menù siciliani spesso il nome della ricetta viene tradotto in ‘pasta con i broccoli in tegame’. Chiamatela come volete, è…
Ricetta: Polpette di tonno
Queste polpette sono un classico della cucina siciliana, infatti ne uniscono in un mix fantastico tutti i sapori più tipici (il pesce, il formaggio e anche la frutta secca). Certo, non sono proprio light, ma una volta ogni tanto si può fare… Fare rinvenire 1 cucchiaio di uvetta di Corinto in acqua tiepida e asciugarla. Prendere 600 grammi…
Ricetta: Lo zabaione
Lo zabaione (o zabaglione) ha il raro pregio di essere un dolce squisito privo di glutine e di lattosio! Si può cuocere in due maniere, direttamente sul fuoco o a bagnomaria. La prima è più rischiosa, bisogna prestare molta attenzione ai bordi del pentolino, in modo che l’uovo, attaccandosi, non formi una sorta di frittata. In quel…
Ricetta di Salvatore De Riso: Torta zucca e arancia
Questa torta è un pochino articolata nella preparazione, ma il risultato è meraviglioso, con due ingredienti tipicamente autunnali – come la zucca e le arance – sapientemente abbinati. Non ne ho la certezza assoluta, ma penso che con queste dosi si possa preparare ben più di una torta… Caso mai tenete pronte più teglie! Ecco come si…
Ricetta: Tiella pugliese vegetariana
La tiella è un grosso tegame di coccio da forno, da qui il nome della ricetta che, nella sua variante più classica prevede l’impiego di riso e cozze. Questa che vi propongo io è invece una tiella vegetariana, a base di patate. Sbucciare e tagliare a fette sottili 300 grammi di patate. Pelare e tagliare…
Ricetta: Pasta all’amatriciana
L’amatriciana è un sugo per la pasta che prende il nome dalla cittadina di Amatrice, che si trova in provincia di Rieti. Lo stesso condimento, ma senza il pomodoro, si chiama gricia, ed è uno degli altri vanti della cucina laziale. Ecco come procedere: Tritare finemente 120 grammi di guanciale. Soffriggere il trito in olio, poi…
Ricette di Fabio Picchi con il semolino
Il semolino, che passione! Dice giustamente Fabio Picchi che si tratta di un piatto che comunica tanto affetto e aggiunge: quando siete da soli e vi viene una certa nostalgia, fatevi una bella minestra di semolino! Ecco come si prepara un semolino classico. Portare a bollore 150 centilitri di brodo (aumentando leggermente la quantità sarà più…
Ricetta: Crespelle di grano saraceno
Abbiamo già dato la ricetta delle crespelle classiche, ma vogliamo fare un omaggio agli intolleranti al glutine con queste crespelle di grano saraceno, un seme che non contiene glutine, ma è ricchissimo di qualità nutrizionali. Rispetto alle crespelle fatte con la farina normale, quelle di grano saraceno assorbono più liquidi. Se la pastella che vi descriviamo…